Molti studi hanno dimostrato che il disturbo ossessivo-compulsivo è molto più frequente di quanto si ritenesse. Studi sviluppati per indagare questa fisiopatologia hanno prodotto risultati interessanti, ponendo in evidenza il ruolo della serotonina e del circuito fronto-gangli della base-talamo-corticale per la sua patogenesi. L'utilizzo di nuovi strumenti di ricerca, quali quelli che provengono dalla biologia molecolare, dalle moderne tecniche di "brain imaging" e dalle più avanzate metodiche immunologiche, hanno condotto a risultati che contribuiscono alla nostra comprensione del disturbo ossessivo-compulsivo.
Disturbo ossessivo-compulsivo
Titolo | Disturbo ossessivo-compulsivo |
Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
Collana | Wpa series evidence and exper.in psychiat, 4 |
Editore | CIC Edizioni Internazionali |
Formato |
![]() |
Pagine | 344 |
Pubblicazione | 12/2001 |
ISBN | 9788871415277 |