Negli ultimi anni si fa un gran parlare dell'idrogeno, cui vengono talvolta attribuite caratteristiche e ruoli nella mobilità del futuro, in maniera affrettata. Certo è che questo elemento chimico ha una lunga storia nell'evoluzione della tecnologia, dell'industria e un glorioso passato nell'aviazione, perché prima dell'incidente dell'Hindenburg era ciò che faceva volare i dirigibili con cui si compivano trasvolate intercontinentali. Da qualche tempo si sta rivalutando l'utilizzo dell'idrogeno come vettore energetico e non solo come fonte di energia, in virtù della grande disponibilità di tale elemento chimico e dei numerosi processi industriali che già lo vedono protagonista; si sta anche teorizzando un'espansione della cosiddetta "economia dell'idrogeno" che renderebbe possibile e conveniente utilizzarlo insieme a idrocarburi (metano e gasolio, per esempio) per creare combustibili a bassa impronta di carbonio, ma anche trasportarlo e distribuirlo come si fa con petrolio e gas naturale, quindi tramite gasdotti, navi, autocisterne. Questo volume cercherà di tracciare l'intero scenario dell'interazione tra l'idrogeno e le attività dell'uomo, focalizzandosi sulla produzione, sull'industrializzazione, la distribuzione e i sistemi per rendere disponibile tale elemento ai trasporti e alla produzione di energia (elettricità, calore) in ambito civile e commerciale, in concorso o in sostituzione degli idrocarburi che oggi sono una grande fetta della base per produrre energia. La trattazione toccherà il sottile equilibrio tra la produzione e l'utilizzo dell'idrogeno e l'impatto che il tutto determina in tema di emissioni positive o negative di monossido di carbonio e soprattutto di anidride carbonica, il più preoccupante dei gas serra. Naturalmente non mancano cenni all'utilizzo futuro dell'idrogeno negli autoveicoli, negli aerei e nella navigazione, ma anche nella produzione di elettricità, dove si candida ad essere una delle soluzioni per uscire dalla situazione che la continua immissione di inquinanti nell'atmosfera sta causando.
- Home
- Ingegneria e tecnologie
- Altre tecnologie
- Idrogeno. Produzione e applicazioni
Idrogeno. Produzione e applicazioni
Titolo | Idrogeno. Produzione e applicazioni |
Autore | Davide Scullino |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Altre tecnologie |
Editore | Sandit Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788869285608 |
€14,90
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica