Composti nell'arco di dieci anni, tra il 1538 (De conflagratione) e il 1549 (De piscibus), gli opuscoli filosofici di Simone Porzio trovano un loro momento unitario nel confronto con l'attualità, nell'indagine condotta sul campo, punto privilegiato di osservazione e di ricerca. Si tratta più spesso di relazioni scientifiche in cui la polemica filosofica ritorna a più riprese (De conflagratione, De puella, De' sensi) e dove l'osservazione e la descrizione naturalistica diventano momento di novità e trasformazione culturale. Ne emerge un quadro ricco e variegato della filosofia italiana del Rinascimento e della sua circolazione nell'Europa della prima età moderna, dove convergono temi, edizioni o traduzioni di testi, confronti teorici e dibattiti storiografici.
Simone Porzio. Le escursioni naturalistiche di un aristotelico
Titolo | Simone Porzio. Le escursioni naturalistiche di un aristotelico |
Autore | Daniela Castelli |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Biblioteca di studi umanistici, 47 |
Editore | La Scuola di Pitagora |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788865429617 |