La chiesa templare di San Bevignate è la sola che abbia una così ricca testimonianza pittorica e che meriti, perciò, una illustrazione professionalmente adeguata, puntuale ed esauriente, e soprattutto storicamente contestualizzata. Ed è quanto viene qui proposto con il testo di Corrado Fratini che è il risultato della sua ricerca costante e storicamente alimentata sugli affreschi di San Bevignate, seguendo e approfondendo gli studi, innovativi e per molti aspetti definitivi, di Pietro Scarpellini. L’illustrazione ricca di conoscenze, puntuale e dettagliata, didascalicamente efficace degli affreschi di San Bevignate è inscritta, secondo una esplicita metodologia storiografica, nel quadro dell’epoca e quindi delle spedizioni o dei pellegrinaggi armati poi definiti in modo generico e impreciso Crociate. È altresì rievocazione del ruolo strategicamente rilevante di Perugia nei rapporti con l’Oriente o Outremer, come testimonia il complesso di San Matteo degli Armeni.
Un ponte tra Oriente e Occidente. I Templari in Umbria e la chiesa di San Bevignate in Perugia. Ediz. italiana e inglese
Titolo | Un ponte tra Oriente e Occidente. I Templari in Umbria e la chiesa di San Bevignate in Perugia. Ediz. italiana e inglese |
Autore | Corrado Fratini |
Traduttore | Philippa Stannard |
Editore | Volumnia Editrice |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788889024874 |