L'alimentazione di percorsi creativi condivisi induce i sistemi innovativi complessi alla definizione di una vision orientata alla creatività e l'implementazione di meccanismi favorevoli all'azione creativa per la produzione di valore sistemico e la generazione continua di risorse e di vantaggi competitivi sostenibili e differenziali. La concretizzazione di programmi strategici ad elevata creatività si poggia, senza dubbio, sulla soluzione progettuale che, di volta in volta, richiede, però, adeguamenti o trasformazioni strutturali per ottimizzare la relazionalità di rete. Tale prerogativa non contrasta, comunque, con la necessità di dotare il sistema di processi organizzativi routinari ma, al tempo stesso, sempre nuovi. È questa, infatti, l'esigenza di sistematicità innovativa richiesta ai network cinematografici, in cui ciascuna componente del sistema deve essere caratterizzata da una chiara apertura al cambiamento, contribuendo, altresì e con continuità e regolarità, all'azione creativa e partecipativa. Su tale impostazione di fondo, si sviluppa il presente lavoro: le imprese ad elevato contenuto di creatività, in generale, e le imprese operanti nell'industria cinematografica, in particolare, generano un'offerta contraddistinta da irripetibilità, inno vati vita e, per l'appunto, creatività entro una dimensione processuale di strategie-comportamenti-risorse.
Creatività e configurazioni reticolari nella filiera cinematografica
| Titolo | Creatività e configurazioni reticolari nella filiera cinematografica |
| Autore | Clara Bassano |
| Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
| Collana | Studi aziendali. Studi e ricerche, 32 |
| Editore | Giappichelli |
| Formato |
|
| Pagine | XI-166 |
| Pubblicazione | 03/2009 |
| ISBN | 9788834886113 |

