La comunità subacquea nasce di pari passo con lo sviluppo e la forte espansione dell’industria subacquea. Ma che cosa spinge un individuo ad entrare a farne parte? Che cosa lo spinge ad indossare una bombola ed immergersi nelle profondità marine o lacustri? Che cosa lo spinge ad investire del denaro per acquistare l’attrezzatura necessaria? Perché la subacquea non può essere considerata come uno sport comune? Ecco che questo testo risponde a queste e a tante altre domande grazie ad uno studio sociologico e analisi fatte in campo. Da Freud a Maslow, passando attraverso gli studi di Adler, scopriamo come la possibilità di consumare di più abbia generato maggiori soddisfazioni personali. Come il miglioramento del welfare e la conseguente diminuzione delle ore lavorative abbia inciso sulla nascita del cosiddetto “leisure time”, degli status symbols e dello style symbol.
Chi siamo? Il mare come uno specchio d’acqua su cui riflettere il nostro benessere
| Titolo | Chi siamo? Il mare come uno specchio d’acqua su cui riflettere il nostro benessere |
| Autore | Chiara Scontrino |
| Illustratore | Peppe Cottone |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Sport e vita all'aperto |
| Editore | Laura Capone Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 07/2022 |
| ISBN | 9788831227773 |

