L'appropriazione dei saperi tecnici fu un elemento determinante del processo di trasformazione delle matematiche del XVI-XVII secolo. L'autore sviluppa questo tema discutendo l'attività e le opere di tre personaggi chiave Cardano, Castelli e Guglielmini - e proponendo il caso paradigmatico della scienza delle acque. La via delle acque mostra che l'appropriazione delle arti meccaniche contribuì a rendere inscindibile il nesso arte-matematica-natura e corroborò, in forme nuove, l'antica idea filosofica della naturalità delle matematiche.
La via delle acque (1500-1700). Appropriazione delle arti e trasformazione delle matematiche
| Titolo | La via delle acque (1500-1700). Appropriazione delle arti e trasformazione delle matematiche |
| Autore | Cesare Maffioli |
| Collana | Hyperchen. Testi e studi per la storia della cultura del Rinascimento, 4 |
| Editore | Olschki |
| Formato |
|
| Pagine | XXII-396 |
| Pubblicazione | 12/2010 |
| ISBN | 9788822260086 |

