La legge 194 ha compiuto trent'anni. Dalla sua approvazione la questione dell'aborto non ha mai smesso di essere un nervo scoperto del dibattito pubblico italiano, pronto a farsi vivo a ogni delicato passaggio della vita politica e culturale del nostro Paese. Attraverso una rilettura dei testi femministi e del dibattito politico e istituzionale dell'epoca, questo libro ricostruisce l'origine del principio di autodeterminazione e le vicende che portarono nel 1978 all'approvazione della legge sull'interruzione volontaria di gravidanza. Sin da allora, la questione dell'aborto rese evidente lo scarto tra la nuova coscienza delle donne e le norme che avrebbero dovuto riconoscerla. L'autrice riparte da questo scarto e dalla diversità di piani tra l'elaborazione del movimento delle donne e il dibattito tra le forze politiche per offrire una rilettura di trent'anni di conflitti che hanno al centro il riconoscimento della soggettività femminile, della sua libertà e responsabilità.
L'aborto e la responsabilità. Le donne, la legge, il contrattacco maschile
| Titolo | L'aborto e la responsabilità. Le donne, la legge, il contrattacco maschile |
| Autore | Cecilia D'Elia |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Citoyens |
| Editore | Futura Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 150 |
| Pubblicazione | 05/2008 |
| ISBN | 9788823012806 |

