fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La riforma del Terzo Settore tra «povertà del linguaggio giuridico» e criticità applicativa

La riforma del Terzo Settore tra «povertà del linguaggio giuridico» e criticità applicativa
Titolo La riforma del Terzo Settore tra «povertà del linguaggio giuridico» e criticità applicativa
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Univ. Calabria, 34
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788849556759
 
46,00

 
0 copie in libreria
Il C.T.S. rappresenta una prova della complessità emergente ad ogni livello. Si rileva, però, come le codificazioni siano state il frutto di un lungo processo di maturazione e non di scelte contingenti di una classe politica esposta a precari equilibri di governo. Il quesito di fondo risiede nel dubbio da sciogliere circa il risultato raggiunto rispetto all'obiettivo da conseguire, tenuto conto della frammentarietà della disciplina e dell'aspirazione alla sua reductio ad unum incentrata sui principi personalista e solidaristico. La consapevolezza che la partecipazione del cittadino costituisce uno strumento irrinunciabile per il perseguimento del bene comune diviene assunto omni condiviso, rinsaldando l'idea, introdotta dalla Riforma del Titolo V, della centralità del principio di sussidiarietà nel sistema pluralista e decentrato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.