La Legge n. 206/2021 di riforma della giustizia civile, familiare e minorile apporta significative innovazioni alle principali fonti di diritto processuale e sostanziale, codici e leggi speciali. Nel semplificare, velocizzare e razionalizzare la giurisdizione e i procedimenti ad essa complementari si intende garantire l’effettività delle tutele dei soggetti più vulnerabili, paradigmaticamente impersonati dai minorenni. La procedimentalizzazione, flessibilizzazione e consensualizzazione delle tutele realizza il loro interesse mediante l’adeguata assistenza all’esercizio dell’autonomia. In tal modo, si superano le rigidità dei tradizionali meccanismi sostitutivi rappresentativi della responsabilità genitoriale e della tutela, mediante il rafforzamento dei diritti partecipativi dei minorenni, i quali si avvalgono di un ventaglio di nuove misure protettive che possono essere disposte dal giudice, anche d’ufficio, in funzione del fabbisogno protettivo di ciascuno di essi. La nomina del curatore generale del minore ex art. 473-bis.7, comma 2, c.p.c. in caso di restrizioni alla responsabilità genitoriale costituisce la nuova, principale misura protettiva dell’autonomia del beneficiario, che incide sia sui profili interni alla responsabilità genitoriale, sia su quelli esterni dell’autonomo compimento delle scelte personali e patrimoniali. L’analisi delle tante novità normative segnala un preciso percorso di riforma delle tutele dei minori che realizza, per un verso, il superamento dell’impianto codicistico civile della loro incapacità legale d’agire e, per altro verso, la convergenza con il sistema protettivo per le persone maggiorenni prive in tutto o in parte di autonomia. La ricomposizione della sistematica generale delle misure protettive dell’autonomia delle persone, minorenni e maggiorenni, costituisce un ambizioso risultato da realizzare attraverso il riassetto normativo formale e sostanziale delle corrispondenti discipline del codice civile.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Le nuove misure di protezione dell'autonomia dei minorenni
Le nuove misure di protezione dell'autonomia dei minorenni
Titolo | Le nuove misure di protezione dell'autonomia dei minorenni |
Autore | Carlo Pilia |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9788813383237 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica