Questo volume ha ad oggetto il Titolo II del D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209 che ha introdotto in Italia la Direttiva UE 2022/2523 sulla imposizione minima globale e, di riflesso, i principi del Pillar Two OCSE. La principale caratteristica del Decreto è la complessità: la reazione degli operatori talvolta è di disorientamento rispetto ad una trama normativa oscura, sovente criptica, non per responsabilità degli estensori ma in ragione della matrice multipla costituita da Model Rules e Direttiva. La sfida di questo volume è quindi di rendere semplice il complesso attraverso una proposta sistemica che utilizza tecniche interpretative basate sul contesto istituzionale di riferimento (la concatenazione dei principi del Pillar Two trasfusi nelle norme vincolanti della Direttiva del Decreto) evidenziando così le regole operative – gli “algoritmi linguistici” – vale a dire le regole “per fare”, le regole che servono per risolvere i problemi concreti dell’applicazione delle norme del Decreto alle fattispecie concrete che emergeranno dalla prassi contabile ed aziendale dei gruppi. Dopo una introduzione ai concetti-base, i capitoli 2-6 descrivono la struttura della imposta minima globale in Italia, analizzando il perimetro di applicazione, il reddito o perdita rilevante di ogni impresa del gruppo, le imposte rilevanti a livello di gruppo, la imposta effettiva e la aliquota minima d’imposta, il meccanismo di applicazione della imposta minima, ed infine l’imposta minima nazionale che accredita il sistema fiscale dell’Italia nel contesto geopolitico della corporate minimum tax. I capitoli 7-9 collocano l’imposta minima globale nell’ambito operativo dei gruppi multinazionali, analizzando i dividendi infragruppo, le entità di investimento, le dinamiche del perimetro di gruppo ed infine l’amministrazione del tributo e le disposizioni transitorie.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La imposizione minima globale
La imposizione minima globale
| Titolo | La imposizione minima globale |
| Autore | Carlo Garbarino |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Editore | Giappichelli |
| Formato |
|
| Pagine | 560 |
| Pubblicazione | 04/2024 |
| ISBN | 9791221106565 |
Libri dello stesso autore
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

