fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Lo «Zarathustra» di Nietzsche. Seminario tenuto nel 1934-39. Volume Vol. 1

Lo «Zarathustra» di Nietzsche. Seminario tenuto nel 1934-39. Volume Vol. 1
Titolo Lo «Zarathustra» di Nietzsche. Seminario tenuto nel 1934-39. Volume Vol. 1
Volume Vol. 1 - Maggio 1934-marzo 1935
Autore
Curatori ,
Collana Seminari di Carl Gustav Jung
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine XXI-505
Pubblicazione 11/2011
Numero edizione 5
ISBN 9788833921273
 
50,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«Nessuno comprende realmente fino a che punto lo Zarathustra fosse connesso con l'inconscio e dunque con il destino dell'Europa in generale»: queste parole di Jung risuonarono in un momento drammatico per la nostra storia. Erano gli anni trenta del secolo scorso e Jung, a Zurigo, si rivolgeva in inglese a un pubblico cosmopolita di un'ottantina di persone – in primo luogo analisti praticanti, allievi che seguivano il training, un gruppo selezionato di pazienti in analisi – riunito il mercoledì mattina per ascoltare il suo seminario su Nietzsche e intervenire con discussioni e richieste di chiarimenti, in una libera conversazione che conservava gli echi degli eventi politici e si concedeva interessanti sviamenti dal tema principale e sapide battute di spirito. Tra il 1934 e il 1939, nel dialogo settimanale con loro si officiò un rito di conoscenza che si contrapponeva nei modi e nei risultati al colossale travisamento che di Nietzsche stava operando il nazismo, spacciandolo come profeta del superuomo. Attraverso il commento puntuale a "Così parlò Zarathustra", Jung rinsaldò il suo rapporto con il pensiero di Nietzsche, che era iniziato nel 1913, subito dopo la rottura con Freud. Per diversi motivi poteva fare propria l'affermazione nietzschiana: "Io ho sempre scritto le mie opere con tutto il mio corpo e tutta la mia vita". Lottare con la psiche estremamente complessa di Nietzsche, quale traspare dal suo scritto più noto e influente, fu per Jung un'altra occasione per immergersi ancora una volta nella propria.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.