La medicina che cavalca la natura - per semplicità green - previene e cura le malattie garantendo all'organismo le sostanze essenziali per il suo funzionamento e mobilitandone le difese naturali. È rappresentata dalle vitamine e dai vaccini, che hanno ridimensionato o sconfitto molte gravi malattie. Il farmaco di sintesi creato dall'uomo è necessario quando le difese naturali non bastano. Allevia le sofferenze del malato e lo salva, ma poi è l'organismo che deve riprendere il controllo di sé stesso. Perché le malattie nascono dentro, prima che fuori. Ed è dentro che vanno affrontate e risolte. Se ne parla in questo libro. La prima parte spiega cos'è il farmaco in generale, una delle espressioni più significative ma meno conosciute della nostra civiltà. La seconda e la terza mettono a confronto il farmaco green con quello di sintesi, mostrando come i loro percorsi si intreccino, talvolta divergendo talaltra convergendo. Seguono due puntualizzazioni riguardanti la forza dell'effetto placebo e il rigore dell'evidenza scientifica, e due esempi tangibili di farmaco green. Nella natura c'è del buono, ma portarlo alla luce e valorizzarlo non è facile. Questo ci dice l'immagine al centro della copertina. È opera di Alice Silvestrini.
- Home
- Nuove voci. I saggi
- La medicina che cavalca la natura
La medicina che cavalca la natura
Titolo | La medicina che cavalca la natura |
Autore | Bruno Silvestrini |
Collana | Nuove voci. I saggi |
Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
Formato |
![]() |
Pagine | 154 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788830686960 |
€14,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I giovani nella società che cambia. Ruolo della scienza nella formazione e nel lavoro
Paolo Bisogno, Luciano Caglioti, Bruno Silvestrini
Franco Angeli
€26,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica