«Le considerazioni esposte in queste pagine discutono il nesso che connette il narcisismo e l'ingiustizia radicale, pensata con attenzione al male radicale. In una prima riflessione, con l'aggettivo 'radicale' si intende nominare quella dimensione narcisistica che non può venire integralmente superata, poiché l'essere umano, anche nelle differenziate relazioni con gli altri, custodisce una modalità di amare se stesso, che comporta uno stadio di identificazione dell'io con la sua immagine. Un narcisismo radicale è ineliminabile, anzi, come si mostrerà, è formativo della sua persona-personalità. Una seconda riflessione coglie che il progetto di concepire e realizzare una giustizia totalmente liberata dalle possibili dimensioni dell'ingiustizia è un progetto mai concretizzabile. Sarebbe necessario un sapere totale sul giusto, non accessibile alla finitudine della condizione umana, qualificata da una coesistenza che presenta l'incidere di una insuperabile ingiustizia radicale, poiché le molteplici visioni della giustizia sono ambientate in un contesto storico-parziale, tale in quanto non può acquisire la configurazione di un contesto sovrastorico-totale-assoluto, estraneo alla condizione umana in ogni pretesa eliminazione dell'ingiustizia radicale. Una terza dimensione, quella del male radicale, si presenta nella impossibilità, per tutti gli esseri umani, di poter raggiungere un bene non attraversato da alcun elemento del male, perché si dovrebbe possedere un sapere totale sul bene, che non può essere patrimonio degli esseri umani, esistenti nella differenziata pluralità dei saperi parziali. Il superamento pieno del narcisismo, dell'ingiustizia e del male, radicali, potrebbe essere perseguito mediante l'itinerario orientato a dare una spiegazione scientifica della libertà (...)» (dall'introduzione). In appendice: «Sull'essenza della libertà» di Max Planck, a cura di L. Avitabile.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Ingiustizia radicale e narcisismo
Ingiustizia radicale e narcisismo
Titolo | Ingiustizia radicale e narcisismo |
Autore | Bruno Romano |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Univ.Roma-Acc. Inter. filosofia diritto, 72 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788892132009 |
€16,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il giurista è uno «zoologo metropolitano»? A partire da una tesi di Derrida. Lezioni 2006-2007
Bruno Romano
Giappichelli
€23,00
Orientarsi nel pensiero-Kant-e nelle norme-Gadamer-Nomos e Logos: Schmitt, Heidegger, Lacan
Bruno Romano, Giovanna Petrocco, A. Siniscalchi
Giappichelli
€24,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica