A 100 anni dalla fondazione della Scuola del VKhUTEMAS a Mosca, il suo programma didattico e di ricerca nelle discipline progettuali rimane ancora uno dei capisaldi del pensiero contemporaneo nell’arte, nel design, nell’architettura e nell’urbanistica. Il seminario “VKhUTEMAS 100. Spazio, progetto, insegnamento” della Scuola di Dottorato dello IUAV, in collaborazione con le istituzioni moscovite che hanno ereditato il lascito intellettuale del VKhUTEMAS – ha sviluppato diverse linee di ricerca: un ciclo di lezioni sulle molte identità disciplinari della Scuola e il loro intreccio in una comune visione progettuale e formativa; un seminario progettuale di ricerca sulla forma e il tipo di un’istituzione specifica, che restituisca la presenza del VKhUTEMAS nella città di Mosca, allora crocevia di idee di progresso civile, artistico e insediativo per l’umanità; un “edificio web” di documentazione della sua produzione di idee e progetti e delle sue intersezioni con le altre tradizioni delle avanguardie del Novecento. Nell’arco di circa due anni di incontri tra alcune scuole di dottorato di grande tradizione – Venezia, Roma, Napoli e Bari – si è sviluppato un dibattito fondato sul confronto tra ipotesi progettuali sulla forma di quello che abbiamo voluto denominare MIVKh – il Museo dell’Idea del VKhUTEMAS – per il progetto del mondo contemporaneo.
VKhUTEMAS 100. Spazio, Progetto, Insegnamento. Space, Project, Teaching
Titolo | VKhUTEMAS 100. Spazio, Progetto, Insegnamento. Space, Project, Teaching |
Curatori | Maurizio Meriggi, Luca Bergamaschi, Silvia Binetti, Alessia Cerri, Rilind Cocaj, Sarah Dal Buono |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Ricerche in composizione urbana, 8 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788862428002 |