La storica rivista fondata negli anni '70 da Gaspare Cannizzo rappresenta uno dei più significativi e longevi riferimenti per chi si interessi di storia delle religioni, simbolismo e studi tradizionali. La rivista affronta i vari aspetti della letteratura, della tradizione, della filosofia, delle religioni e del simbolismo, per risalire alle connotazioni classiche ed eterne, ai valori basilari delle comunità tradizionali. In questo numero: "Sacralità del cosmo. Note sulla Tradizione dei popoli pellerossa" di Giovanni Sessa; "Platone, l'Oriente, il carro alato" di Rosa Ronzitti; "Il divino Platone: la lotta dello spirito per la potenza" di Giandomenico Casalino; "Nota sul simbolismo della rete piscatoria nella letteratura antica" di Luca Maccaferri; "La tradizione indoeuropea a Roma (II)" di Jean Haudry; "Il lupercale: la grotta dimenticata della natività di Roma" di Paolo Casolari; "I Trovatori, la Dama e Sancta Sophia" di Nuccio D'Anna.
Vie della tradizione. Rassegna semestrale di orientamenti tradizionali. Volume Vol. 176
Titolo | Vie della tradizione. Rassegna semestrale di orientamenti tradizionali. Volume Vol. 176 |
Volume | Vol. 176 - Gennaio-giugno |
Curatori | Anna Cannizzo, Manlio Triggiani |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | I classici della tradizione, 176 |
Editore | Edizioni Arktos |
Formato |
![]() |
Pagine | 92 |
Pubblicazione | 09/2019 |
ISBN | 9788870491234 |