fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Tutela della libertà e contrasto delle pandemie

Tutela della libertà e contrasto delle pandemie
Titolo Tutela della libertà e contrasto delle pandemie
Curatore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 180
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9788849556179
 
30,00

 
0 copie in libreria
Il volume raccoglie i risultati del progetto intitolato "Tutela delle libertà e contrasto delle pandemie. Scienza e diritto per la definizione di strategie per il contenimento delle situazioni di contagio", finanziato nell'àmbito delle linee di ricerca Horizon Seeds promosse dall'Ateneo di Bari. Alla realizzazione hanno contribuito farmacisti, giuristi, aziendalisti e studiosi di marketing, impegnati nell'approfondimento, anche a livello comparativo, delle tematiche legate alle campagne di vaccinazione anti-Covid. Ciò nell'intento di individuare modelli efficienti di prevenzione e contenimento dei fenomeni di contagio pandemico, in armonia con i valori della società democratica. Lo studio muove da alcune evidenze in tema di vaccinazione: il dato scientifico incide sull'adozione di una misura terapeutica, quale quella vaccinale, emendabile in conseguenza degli aggiornamenti disponibili; la comunicazione, e quindi il marketing, è spesso decisiva per il raggiungimento delle finalità perseguite dal legislatore, soprattutto lì dove s'intenda evitare l'imposizione di obblighi socialmente discussi, benché astrattamente ammissibili in considerazione della sussistenza di un interesse generale alla diffusione del vaccino su scala nazionale e in presenza di tollerabili conseguenze negative di carattere temporaneo. È in questo contesto che si colloca il dibattito senza tempo tra il diritto del singolo ad autodeterminarsi e il potere dello Stato di comprimerlo in presenza di precisi presupposti e comunque entro determinati limiti, in una logica dialettica tra pubblico e privato che caratterizza non solo la specifica tematica della salute - che, ai sensi dell'art. 32 cost., è «fondamentale diritto dell'individuo», nonché, soprattutto, «interesse della collettività» -, ma anche ogni altra forma di espressione individuale, non solo sul piano della persona - ove la solidarietà è diritto del singolo ed allo stesso tempo dovere di tutti -, ma anche sul piano del patrimonio, ove la proprietà è riconosciuta e tutelata per la sua funzione sociale e non quale valore in sé.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.