Situata nel centro dell'antica Ercolano sulla strada principale a pochi passi dal foro e dal teatro, la Casa del bicentenario è stata intercettata dalle esplorazioni borboniche del XVIII secolo e successivamente scavata e restaurata negli anni Trenta del Novecento. Luogo del ritrovamento di un famoso gruppo di tabelle di legno contenenti importantissimi documenti che aiutano a ricostruire la vita a Ercolano nei decenni immediatamente precedenti l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., la domus si presta per essere utilizzata come paradigma della storia delle ricerche e delle attività di conservazione svolte sul sito oramai da ben più dei duecento anni cui fa riferimento la denominazione prescelta con grande cura e intelligenza da Amedeo Maiuri e rappresenta oggi una tappa della rinascita del sito grazie al supporto della Fondazione Packard (PHI) attiva a Ercolano ininterrottamente dal 2001 con un partenariato pubblico-privato.	 
	
    
    
    The house of the bicentenary at Hercolaneum, Reopening eighty years after its descovery
| Titolo | The house of the bicentenary at Hercolaneum, Reopening eighty years after its descovery | 
| Curatore | F. Sirano | 
| Collana | Storia e civiltà | 
| Editore | artem | 
| Formato | 
		 | 
| Lingua | inglese | 
| Pagine | 32 | 
| Pubblicazione | 09/2020 | 
| ISBN | 9788856907223 | 

