David Byrne incontra Brian Eno la prima volta nel maggio del 1977. I Talking Heads stanno suonando nel regno unito come supporter dei Ramones e John Cale porta end a vedere il loro show a Londra. Dopo il concerto, Eno invita Cale e Byrne nel suo appartamento, dove trascorrono la notte a parlare e ad ascoltare dischi. Tra gli album che Eno mette sul giradischi c'è Afrodisiac del nigeriano Fela Kuti, che diventerà il modello per Remain in light: è la fine dell'art-rock e la musica world entra a pieno titolo sulla scena del rock internazionale, ma questo accadrà nel 1980. Tutto il resto è iniziato un po' prima, a partire dal CBGB di New York, con una strana e nevrotica canzone: "Fa fa fa fa, fa fa fa fa fa fa...".
Talking Heads. David Byrne, Psycho killer e l'art-rock made in USA
Titolo | Talking Heads. David Byrne, Psycho killer e l'art-rock made in USA |
Curatore | C. Chianura |
Collana | Rumori, 51 |
Editore | Auditorium |
Formato |
![]() |
Pagine | 147 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788898599387 |