8 settembre 1943-28 febbraio 1946: sono le date di inizio e di fine dei diari di Giorgio Emilio Manenti, tenente medico degli alpini che da Reggio Emilia, dopo il "deragliamento collettivo" seguito all'armistizio, viene trasferito a Deblin, sulla Vistola e, dal marzo 1944, a Thorn, in Polonia. I diari offrono il ritratto di un uomo dalle idee nette e distinte, sia sul versante dell'appartenenza politica (fra il restare, firmando l'opzione e il partire, Manenti sceglierà quest'ultima strada), sia su quello della professione di fede (mai pacificata eppur profonda): due sfere che si intrecciano in un'unica vocazione: restare insieme a chi ha più bisogno, ai propri malati.
Storia e cristianesimo nei lager nazisti. Diario di un tenente medico degli Alpini (1943-1946)
Titolo | Storia e cristianesimo nei lager nazisti. Diario di un tenente medico degli Alpini (1943-1946) |
Curatori | G. Manenti, S. Spreafico |
Collana | Stati di luogo |
Editore | Diabasis |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 03/2006 |
ISBN | 9788881034307 |