Il convegno di cui si propongono qui gli atti ha inteso riconsiderare il fondamentale cambiamento vissuto dalla lingua poetica italiana tra Ottocento e Novecento, guardandolo attraverso la specola rivelatrice dell'evoluzione della sintassi. Quest'ultima, strettamente implicata nel progressivo sgretolarsi dei vincoli metrici e prosodici che si accompagna all'abbandono degli stilemi poetici più tradizionali in campo lessicale e fonomorfologico, offre, infatti, una chiave di lettura interessante e per molti aspetti inedita attraverso cui rimodulare le fasi e ridefinire le modalità di questo delicato momento di passaggio. I contributi di Edoardo Buroni, Christian Genetelli, Sara Pacaccio, Enrico Roggia, Luca Serianni, Arnaldo Soldani e Giovanna Zoccarato mirano a delineare un primo quadro di sintesi rispetto agli studi sull'argomento e ad aprire al contempo a nuove prospettive e possibili campi d'indagine.
Sintassi e rinnovamento della poesia tra Ottocento e Novecento. Atti del convegno (Univeristè de Fribourg, 29 novembre 2019)
Titolo | Sintassi e rinnovamento della poesia tra Ottocento e Novecento. Atti del convegno (Univeristè de Fribourg, 29 novembre 2019) |
Curatore | Sara Pacaccio |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Biblioteca di studi e testi italiani |
Editore | I Libri di Emil |
Formato |
![]() |
Pagine | 210 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788866803218 |