Recycled Theory è un dizionario multidisciplinare che raccoglie parole d'autore, lemmi in forma di citazioni e termini illustrati per esplorare il concetto di "riciclo" nelle culture del progetto e nelle teorie di cui si alimentano. Solitamente si riciclano cose, oggetti, spazi, ma ancora più spesso si torna su principi e approcci per riordinarli, rimetterli in circolo, sovrascriverli. La pratica del riciclo si colloca dunque in un'area di negoziazione tra memoria e amnesia, fa emergere l'inaspettata potenzialità autorigenerativa dell'esistente, attualizzando la nostra capacità di conservarlo e di reinventarlo anche attraverso il suo parziale disfacimento. Alcune voci (dalla A di "amnesia" alla Z di "zone") individuano materiali, procedure, ambiguità, deviazioni, potenzialità e nessi del riciclo, registrando termini che raccontano i diversi processi di produzione e di senso della città e del paesaggio dopo i rivolgimenti socio-economici degli ultimi anni e l'ampliarsi della nozione di conservazione come scenario prevalente per il progetto. Recycled Theory nasce dalla collaborazione di undici università italiane impegnate nella ricerca "Re-cycle Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio".
Recycled theory: dizionario illustrato-illustrated dictionary. Ediz. italiana e inglese
| Titolo | Recycled theory: dizionario illustrato-illustrated dictionary. Ediz. italiana e inglese |
| Curatori | Sara Marini, Giorgio Corbellini |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Quodlibet Studio. Città e paesaggio. Fuori formato |
| Editore | Quodlibet |
| Formato |
|
| Lingua | inglese |
| Pagine | 672 |
| Pubblicazione | 11/2016 |
| ISBN | 9788874628940 |

