Le suggestioni della fotografia nella letteratura tra Otto e Novecento. Uno dei film più celebri di Michelangelo Antonioni, Blow Up, ha per protagonista un giovane fotografo di moda interpretato da David Hemmings: pochi sanno però che la sceneggiatura di Tonino Guerra è basata su un racconto di Julio Cortázar, Le bave del diavolo, acuta riflessione sull'ambiguità della fotografia. Figure storiche e personaggi inventati, ritratti come prove e ritratti come amuleti, da Thomas Hardy a Nathaniel Hawthorne, da Maupassant a Italo Calvino, da Adolfo Bioy Casares a Cortázar. La fotografia e i fotografi, tra celebrazioni e scomuniche, hanno fornito materiale ad alcune delle più affascinanti pagine della letteratura mondiale tra Otto e Novecento e permeato la riflessione sull'immagine contemporanea.	 
	
    
    
    Racconti della camera oscura
| Titolo | Racconti della camera oscura | 
| Curatore | W. Guadagnini (cur.) | 
| Collana | StorieSkira | 
| Editore | Skira | 
| Formato |  Libro: Copertina morbida | 
| Pagine | 192 | 
| Pubblicazione | 05/2015 | 
| ISBN | 9788857218557 | 

