"Poeti in classe" è un libro per bambini (e non solo) in cui 25 poeti contemporanei si presentano e scrivono per loro un testo inedito. “Si parva licet”, il libro intende proseguire l'esperienza dell'antologia “Pin Pidìn” curata da Antonio Porta e Giovanni Raboni negli anni settanta, con l'intento di dare la possibilità di leggere una poesia rispondente ai registri più diversi. Rispetto all'antologia Porta-Raboni, questa vuole aggiungere uno spunto di dialogo tra chi scrive e chi legge: ciascun autore, infatti, accompagna il suo testo con una presentazione di sé ai bambini e un breve raccontò del suo primo incontro con la poesia. Quest'ultima crea infatti un legame tra chi legge e chi ascolta, inizia al suono delle parole e al ritmo del verso o della frase, apre a un linguaggio che è anche e non solo interiore, aiuta a conoscere se stessi e gli altri. La poesia è vita nella quale entra la vita altrui. Contiene una testimonianza inedita su Giorgio Caproni, maestro elementare, della figlia Silvana e una “cronaca” dell’incontro tra Giovanni Giudici e i bambini di una classe quinta di Sarzana.
Poeti in classe. 25 poesie per l'infanzia e non solo
Titolo | Poeti in classe. 25 poesie per l'infanzia e non solo |
Curatori | Evelina De Signoribus, Elena Frontaloni |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | La punta della lingua |
Editore | Italic |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 07/2017 |
ISBN | 9788869741234 |