I cinquant'anni dalla nascita de "L'Astrolabio", la rivista fondata da Ernesto Rossi e diretta da Ferruccio Parri, offrono l'occasione per ripercorrere un tratto significativo della storia recente del nostro Paese attraverso la lettura e l'interpretazione degli avvenimenti politici, sociali, culturali (nazionali e internazionali) che la rivista ha fornito. Negli oltre vent'anni della sua vita, dal 1963 al 1984, "L'Astrolabio" ha rappresentato un punto di riferimento per un'area dell'opinione pubblica riformista e del mondo politico in generale; le sue pagine sono state veicolo di battaglie importanti, testimonianza di un impegno civile e politico erede della cultura azionista da cui sia Rossi che Parri provenivano. Se oggi è di qualche interesse ricordare quegli anni è anche perché essi presentano delle analogie con il passaggio politico che l'Italia sta attraversando. Allora, all'inizio degli anni Sessanta, il nascente centro-sinistra aveva suscitato grandi aspettative perché segnava una cesura con quasi un ventennio di politica centrista dominata dalla Democrazia Cristiana; oggi l'attenzione e le aspettative sono per un'altra cesura, quella con il ventennio berlusconiano, occasione da non perdere per restituire alla politica e alle istituzioni democratiche la dignità smarrita. Il presente volume e la connessa digitalizzazione della rivista costituiscono un progetto complessivo che nell'intenzione del curatore è volto a salvaguardare un frammento significativo della nostra memoria.
Pagine scomode. La rivista «Astrolabio» (1963-1984)
| Titolo | Pagine scomode. La rivista «Astrolabio» (1963-1984) |
| Curatore | A. Casiglia |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Storia e memoria |
| Editore | Futura Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 323 |
| Pubblicazione | 11/2014 |
| ISBN | 9788823018983 |

