Questo volume, che muove dall'esperienza del Seminario del Dottorato di ricerca in Paesaggio e Ambiente svoltosi a Corviale nel corso del mese di maggio 2022, sul tema Paesaggio inclusione, cerca di dimostrare la rilevanza e la fertilità del concetto di inclusione all'interno del campo disciplinare del progetto. L'ipotesi di ricerca è che l'inclusione acquisti nuovi significati alla luce delle interpretazioni contemporanee legate agli scenari del cambiamento climatico e all'aumento delle diseguaglianze, che appaiono rilevanti per ogni declinazione del progetto contemporaneo. Obiettivo trasversale è quello di rimuovere-dimenticare-abbandonare la separazione tra teoria e progetto, tra esercizi di riflessione teorica ed elaborazioni progettuali, termini che dovrebbero interagire in modo nuovo e più creativo. Esplorare il concetto di inclusione presuppone infatti un dialogo aperto e collaborativo tra discipline diverse, attraverso quella contaminazione che permette di trovare soluzioni ai diversi bisogni della società proprio superando gli steccati delle tradizioni autoreferenziali, e mettendo in comune valori e competenze. Per questo motivo sono stati invitati a partecipare soggetti appartenenti ad altri contesti scientifici e disciplinari. Il riferimento allo spazio aperto di Corviale, contesto del Seminario, ha aiutato questo confronto.
Paesaggio Inclusione
Titolo | Paesaggio Inclusione |
Curatori | Lucina Caravaggi, Alfonso Giancotti, Cristina Imbroglini, Maria Chiara Libreri |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Et. Paesaggio e ambiente, 8 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 12/2023 |
ISBN | 9788862429061 |