Lasciato ai margini della geografia letteraria, il paesaggio montano è entrato da protagonista nella letteratura europea grazie alla corrente culturale romantica. Originale è il caso di padre Antonio Bresciani, gesuita fieramente antiromantico, che scelse di sfruttare il potenziale espressivo offerto dal Tirolo e dalle Alpi occidentali per dare sfogo alla propria vena descrittiva e fare della montagna uno strumento di propaganda reazionaria. Il presente volume contiene il testo delle lettere pubblicate dall'abate nel 1843, con il titolo di Sopra il Tirolo tedesco e Viaggio nella Savoia nel Fossigny e nella Svizzera.
Padre Bresciani in montagna. Paesaggio come propaganda
| Titolo | Padre Bresciani in montagna. Paesaggio come propaganda |
| Curatore | Daniela Codeluppi |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | La montagna scritta |
| Editore | Unicopli |
| Formato |
|
| Pagine | 95 |
| Pubblicazione | 02/2018 |
| ISBN | 9788840019789 |

