Una trama di relazioni culturali unisce sin dal primo Cinquecento Milano, l'Italia e il Messico. Si tratta di rapporti fondati sulla circolazione di notizie, libri, idee, uomini e oggetti..., che meritano di essere riportati alla superficie della storia, seguendone la maturazione e le trasformazioni nel corso dei secoli sullo sfondo dell'ascesa e del declino della "preponderanza spagnola" nel quadro del colonialismo europeo, del progetto di riforma cattolica nella prima età moderna, dell'intensificazione e della crisi dei legami atlantici durante il Settecento "riformatore", dell'entusiasmo e del disincanto suscitati al di qua e al di là dell'oceano dall'Indipendenza dell'America Spagnola nel XIX secolo, della ridefinizione delle relazioni Europa-America Latina lungo il Novecento delle rivoluzioni, dei totalitarismi e della Guerra Fredda e dell'impatto della globalizzazione contemporanea. Il Bicentenario dell'avvio dell'Indipendenza (1810) e il Centenario dell'avvio della Rivoluzione (1910) costituiscono occasioni importanti per accingersi alla riscoperta dei tempi e delle forme dell'incontro a distanza fra Milano, l'Italia e il Messico. Una riscoperta che i contributi presentati nel volume offrono con l'apporto di varie discipline e uno sguardo attento al presente e alle prospettive future.
Milano e il Messico. Dimensioni e figure di un incontro a distanza dal Rinascimento alla globalizzazione
| Titolo | Milano e il Messico. Dimensioni e figure di un incontro a distanza dal Rinascimento alla globalizzazione |
| Curatori | M. M. Benzoni, L. A. Gonzalez |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Di fronte e attraverso. Storia, 970 |
| Editore | Jaca Book |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 11/2010 |
| ISBN | 9788816409705 |

