Il sistema sanitario italiano è ancora immerso in un processo di trasformazione, del quale non si intravede il termine e soffre di contraddizioni, che determinano incertezza sia tra i pazienti che tra i suoi operatori. Permangono però condizioni critiche che vanno superate, ed è necessario quindi implementare la governance sanitaria intesa come sistema attraverso cui i governi possono indirizzare e modulare l’offerta di servizi sanitari, mantenendo elevati standard etici, clinico assistenziali. Questo si propone il manuale, elaborato grazie ai contributi di oltre cinquanta co-autori (esperti dei vari argomenti ed operatori sanitari impegnati ai più alti livelli gestionali ed operativi) e che si concretizza in un compendio, che aiuti a districarsi in un groviglio di leggi e regolamenti, tagli lineari e concessioni incomprensibili, spinte idealistiche e norme anti-corruzione: un utile strumento per chi voglia capire ed approfondire, sia che si trovi ai primi rudimenti della sanità sia che abbia già sperimentatole asprezze e le incomprensioni della burocrazia della salute. Prefazione di Roberta Siliquini. Presentazioni di Walter Ricciardi e Franco Moriconi.
Manuale di governance sanitaria. Testo ad indirizzo universitario per gli operatori, attuali e futuri, della sanità pubblica e privata
Titolo | Manuale di governance sanitaria. Testo ad indirizzo universitario per gli operatori, attuali e futuri, della sanità pubblica e privata |
Curatori | Gianfranco Carnevali, Pietro Manzi |
Prefazione | Roberta Siliquini |
Editore | PM edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 660 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788899565374 |