fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Manuale della esecuzione penitenziaria

Manuale della esecuzione penitenziaria
Titolo Manuale della esecuzione penitenziaria
Curatore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Monduzzi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 652
Pubblicazione 09/2019
Numero edizione 7
ISBN 9788865211038
 
62,00

 
0 copie in libreria
L'uscita di questa settima edizione del "Manuale della esecuzione penitenziaria" è stata vivamente consigliata – se non imposta – dalle numerose novità legislative e giurisprudenziali intervenute in seguito all'edizione del 2015 e dalle esigenze della pratica e dell'accademia. Infatti, l'evoluzione del quadro politico ha portato al drastico ridimensionamento della "riforma dell'ordinamento penitenziario", come delineata dalla legge 23 giugno 2017 n. 103: ne è scaturita una riforma settoriale e di incerte prospettive (d.lgs. n. 121, 122, 123 e 124/2018), anche perché la stessa maggioranza parlamentare del 2018 – orientata per una maggiore rigidità dell'esecuzione penitenziaria della pena (e, quindi, per un carcere più chiuso in se stesso) – è entrata in crisi, rendendo complesso (se non impossibile) ipotizzare le linee evolutive del sistema penitenziario. Il volume, nel quale gli autori hanno riversato la loro esperienza accademica e professionale, fotografa analiticamente il presente ma registra pure l'incertezza e l'instabilità di alcune scelte normative anche recenti. Il manuale, giunto ormai alla settima edizione, mira a razionalizzare la materia dell'esecuzione penitenziaria e a presentarne una ricostruzione sistematica. Sono trattati aspetti giuridici fondamentali, quali: la normativa penitenziaria secondo la Carta costituzionale; la magistratura di sorveglianza e i soggetti dell'amministrazione penitenziaria; il trattamento dei condannati; la sicurezza e la disciplina penitenziaria; le misure alternative alla detenzione; il procedimento di sorveglianza; il procedimento per reclamo; il carcere senza rieducazione; il trattamento penitenziario del tossicodipendente; il pubblico ministero e l'esecuzione della pena detentiva; il giudice e il procedimento di esecuzione; l'esecuzione penale a carico dei minorenni; il rapporto tra diritto europeo e il sistema penitenziario. La ricerca di un equilibrio del sistema è tutt'ora in corso, anche perché permane l'incognita circa le sorti della delega per la modifica del codice di rito penale – di cui si parla – che avrà ripercussioni certe sulla disciplina dell'imputato detenuto e riflessi importanti sulla esecuzione penitenziaria.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.