Leo Longanesi (Bagnocavallo 1905-Milano 1957) è uno dei protagonisti di maggior spicco della cultura italiana fra le due guerre. Saggista, narratore, fotografo, grafico, pittore, cartellonista: di ingegno versatile, le sue attitudini multiple gli consentono in primo luogo di apportare un profondo rinnovamento nel nostro giornalismo e nella nostra editoria. Ha infatti fondato e diretto giornali e priodici, inaugurando nel 1937, con "Omnibus", la formula del settimanale illustrato, mentre nella veste di editore ha il merito di avere scoperto innumerevoli talenti e di aver fatto conoscere e aver divulgato il meglio della produzione italiana e straniera del suo tempo.
Leo Longanesi. La fabbrica del dissenso. Catalogo della mostra (Roma, 14 marzo-8 aprile 2006)
Titolo | Leo Longanesi. La fabbrica del dissenso. Catalogo della mostra (Roma, 14 marzo-8 aprile 2006) |
Curatori | A. Andreoli (cur.), F. De Leo (cur.) |
Collana | Da libro a libro. Le bibl.degli scrittori |
Editore | De Luca Editori d'Arte |
Formato |
![]() |
Pagine | 167 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788880167136 |