L'Azerbaigian, uno dei motori dell'economia euroasiatica, ha lo sguardo rivolto alla modernità e all'innovazione. L'opera si propone di esporre il ruolo fondamentale, sebbene poco conosciuto, che il Paese ha avuto nella formazione del sistema internazionale postbipolare. Con il crollo dell'Unione Sovietica e la riaffermazione dell'indipendenza, l'Azerbaigian è diventato, in termini geografici e politici ,il centro di importanti dinamiche regionali e internazionali. In questa prospettiva l'evoluzione della politica estera del Paese riflette l'evoluzione di tutto il sistema euro-asiatico verso nuovi assetti intercontinentali. Prefazione di Vittorio Emanuele Parsi.
Le relazioni internazionali dell'Azerbaigian
Titolo | Le relazioni internazionali dell'Azerbaigian |
Curatori | A. Carati, A. Locatelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Historos |
Editore | Sandro Teti Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788888249339 |