La nuova edizione di questa ampia antologia curata da Andrea Cortellessa prende il titolo da un verso di Eugenio Montale e ci offre più di centotrenta poesie di sessantasette autori, dai grandi caposaldi del Novecento (Ungaretti, Saba, Gadda, Rebora, Sbarbaro, D'Annunzio, Marinetti, Gozzano, Campana e Zanzotto) ad altri più o meno noti, tutti coinvolti nel primo conflitto mondiale. Un'occasione per riflettere su cosa ci insegna la letteratura, di guerra e non solo, a distanza di un secolo esatto e un modo per esplorare attraverso parole e versi un'esperienza che l'umanità ha vissuto come “fine di un mondo”: la distruzione dei valori, degli assetti politici e sociali tradizionali, l'immane tragedia di una carneficina europea. Al tempo stesso emerge con chiarezza come siano stati i poeti i primi a scorgervi una visione o pre-visione del mondo nuovo che da quelle ceneri sarebbe sorto.
Le notti chiare erano tutte un'alba. Antologia dei poeti italiani nella Prima guerra mondiale
Titolo | Le notti chiare erano tutte un'alba. Antologia dei poeti italiani nella Prima guerra mondiale |
Curatore | Andrea Cortellessa |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Tascabili narrativa |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 800 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788845297441 |