A partire dall'analisi della rappresentazione teatrale dell'opera di Arthur Schnitzler "La signorina Else", messa in scena da Federico Tiezzi al Piccolo Teatro di Milano, il gruppo di ricerca "Teatro e Psicoanalisi" del Centro Milanese di Psicoanalisi, presenta una riflessione intorno ai temi evocati dalla novella e dalla pièce: lo sviluppo dell'identità, il femminile, l'adolescenza e il corpo, la vergogna, il trauma e il potere. Fa da cornice lo spirito fin de siècle nel quale si sono mossi contemporaneamente sia Schnitzler che Freud, così vicino al clima attuale altrettanto segnato da guerre e contraddizioni, che ha favorito la nascita e lo sviluppo del pensiero moderno. In questo lavoro la psicoanalisi e il teatro mettono in parola – oltre che in scena – la profondità delle contraddizioni, dei conflitti e delle sofferenze umane, intrecciando contributi di psicoanalisti a quelli di personaggi della cultura, tra cui Renata Colorni, Federico Tiezzi e Anna Piletti.
La voce di Else. Dal monologo al dialogo tra psicoanalisi, teatro e letteratura
Titolo | La voce di Else. Dal monologo al dialogo tra psicoanalisi, teatro e letteratura |
Curatori | Ronny Jaffé, Marco De Coppi, Camilla Giraudi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Frontiere della psiche |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 254 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788857589701 |