I Salmi e le Lettere di san Paolo sono la fonte a cui si alimenta il pensiero dei Padri sulla speranza. Per il Primo Testamento la speranza è essenzialmente fiducia nel Dio di Israele: è da lì che tutto discende, è in nome della fiducia in Dio che ognuno può sperare. Nel Nuovo Testamento, la speranza ha un nome e un volto: è Gesù, compimento di tutte le promesse. Il libro, raccogliendo alcuni brani dei Padri della Chiesa di varie epoche, apre uno scorcio sulla speranza e sul suo senso proprio nella fede cristiana. È diviso in quattro sezioni: speranza come fiducia in Dio; Gesù, nostra speranza; speranza della vita futura; speranza, pazienza, gioia. Estratto dal libro "La speranza nei Padri", a cura di G. Visonà, in Letture Cristiane del primo millennio.
La speranza nei padri
| Titolo | La speranza nei padri |
| Curatore | Giuseppe Visonà |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Spuntini per l'anima, 7 |
| Editore | Paoline Editoriale Libri |
| Formato |
|
| Pagine | 72 |
| Pubblicazione | 01/2025 |
| ISBN | 9788831557856 |

