A cento anni dalla sua fondazione, questo libro ripercorre i momenti salienti di un percorso ricco di eventi e di pensiero che ha visto la Società Psicoanalitica Italiana intrecciare la propria storia con quella a volte drammatica dell’Italia. Parallelamente ai capitoli dedicati alle vicende storiche (dalle origini fino all’elezione di Stefano Bolognini, primo psicoanalista italiano, alla presidenza dell’IPA nel 2013) e allo sviluppo del pensiero e della ricerca, il libro dedica una serie di schede ai più importanti maestri che hanno contribuito allo sviluppo della SPI, ricordandone il pensiero e la vita. Alcuni capitoli analizzano i rapporti della SPI col panorama internazionale e il mondo della cultura. Una sezione finale è dedicata alla storia dei centri nazionali, agli esecutivi e ai congressi organizzati in questo secolo di storia. Il libro è presentato dal Presidente Anna Nicolò.
La società psicoanalitica italiana. Un secolo di storia, di idee e di analisi
Titolo | La società psicoanalitica italiana. Un secolo di storia, di idee e di analisi |
Curatore | Fabio Castriota |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Frontiere della psiche |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 418 |
Pubblicazione | 06/2020 |
ISBN | 9788857563930 |