fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La percezione dell'altro. Indagine sul fenomeno migratorio nei Consigli pastorali parrocchiali della diocesi di Bregamo

La percezione dell'altro. Indagine sul fenomeno migratorio nei Consigli pastorali parrocchiali della diocesi di Bregamo
Titolo La percezione dell'altro. Indagine sul fenomeno migratorio nei Consigli pastorali parrocchiali della diocesi di Bregamo
Curatori ,
Collana Migrazioni e mutamenti
Editore Il Nuovo Melangolo
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 136
Pubblicazione 05/2011
ISBN 9788870188172
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Un fenomeno nuovo che sta cambiando il nostro territorio è l'immigrazione, realtà sociale tra le più rilevanti del nostro tempo. Lo studio presenta un'indagine promossa dalla Caritas diocesana e dal Segretariato Migranti della diocesi di Bergamo, con l'obiettivo di "fotografare" la percezione del fenomeno migratorio da parte dei componenti di alcuni Consigli Pastorali Parrocchiali. L'intento sotteso è quello di suscitare una riflessione attenta riguardo alla presenza degli immigrati a livello locale, e non solo, per aiutare la società civile a rileggere il sentire di una parte significativa della cittadinanza e mettere in campo azioni in vista di una integrazione possibile; ma al tempo stesso per provocare le comunità cristiane nel dare una risposta a questo fenomeno capace di superare il mero approccio assistenzialista. Il testo si suddivide in quattro parti: "Immigrazione: conoscenza e solidarietà", che descrive la situazione migratoria a Bergamo, a partire dalle sottolineature del Dossier Caritas/ Migrantes 2010; "Percezioni diffuse dell'altro: analisi dei dati di ricerca", presenta i dati dell'inchiesta e ne dà una lettura sociologica; "Il 'sacramento' delle migrazioni, l'annuncio cristiano sulle migrazioni" dà alcuni spunti di riflessione a partire dai dati della ricerca, rileggendo il fenomeno migratorio nella logica della storia della salvezza; da ultimo alcune note di pastorale migratoria: "Per una pastorale migratoria".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.