Giurista, politico, docente universitario, vicesegretario della Democrazia cristiana, Dossetti con i suoi amici (i "professorini" Fanfani, La Pira, Lazzati, Baget-Bozzo, Glisenti) ingaggia una battaglia serrata con De Gasperi: richiede con forza un partito "più cristiano", con minori preoccupazioni politiche. De Gasperi prevale, Dossetti si ritira in convento. Ma la sua dottrina, le sue suggestioni, i suoi richiami appassionati, continuano ad echeggiare nel mondo cattolico per decenni, suscitando nostalgie struggenti, acuti rimorsi, e respiri di sollievo.
La passione e il disincanto. Dossetti e «Cronache Sociali»: alle radici del movimento politico cristiano. Volume Vol. 1
| Titolo | La passione e il disincanto. Dossetti e «Cronache Sociali»: alle radici del movimento politico cristiano. Volume Vol. 1 |
| Volume | Vol. 1 - (1947-48) |
| Curatore | G. Sangiorgi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Glorious revolution |
| Editore | Il Settimo Libro |
| Formato |
|
| Pagine | 512 |
| Pubblicazione | 12/2015 |
| ISBN | 9788898933174 |

