La storia del libro di argomento medico costituisce un tema cruciale nella trasmissione dei saperi scientifici e dei repertori figurativi. In un affascinante intreccio di testi e immagini, i manoscritti miniati prodotti tra il VI e il XVI secolo e i primi libri a stampa della Biblioteca Nazionale di Napoli tramandano le conoscenze maturate sulla pratica medica, l’anatomia, gli strumenti chirurgici, i rimedi terapeutici. Allo stesso tempo, questi preziosi volumi ci restituiscono una vivida istantanea dell’insegnamento universitario, delle istituzioni assistenziali, delle cure termali e delle regole igieniche per mantenersi a lungo in buona salute, per citare solo alcuni degli argomenti toccati. Testi scritti e testi figurativi raccontano, in parallelo, l’evoluzione della scienza medica e dei linguaggi artistici tra alto medioevo ed età moderna, avendo come punto d’incontro il libro, da sempre strumento principe della trasmissione culturale.
La medicina illustrata. Arte e scienza dal Medioevo alla prima età moderna. Manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Nazionale di Napoli
Titolo | La medicina illustrata. Arte e scienza dal Medioevo alla prima età moderna. Manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Nazionale di Napoli |
Curatori | Daniela Bacca, Teresa D'Urso, Claudia Grieco, Andrea Improta, Alessandra Perriccioli Saggese |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Antichità e collezioni |
Collana | De arte illuminandi, 2 |
Editore | Campisano Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9791280956170 |