Qual è la forma evangelica della fede? La riflessione è condotta in quattro tappe: la fede ha una struttura relazionale: nasce sempre da un incontro personale con Gesù e si approfondisce nel cammino alla sua sequela; la fede è alla prova del tempo: il suo percorso, le sue crisi, la sua maturazione si svolgono nel corso dell'intera esistenza; la fede è mediata dalla testimonianza: non è mai un’esperienza individuale, ma è sempre accompagnata dai segni della testimonianza ed è destinata a trasformare tutte le relazioni; L’ultima tappa è dedicata al prezioso momento del discernimento e dell'accompagnamento. Indispensabile sia in riferimento alle scelte personali – il discernimento spirituale e vocazionale – sia in riferimento alla dimensione pubblica e civile – il discernimento dei “segni dei tempi”.
La forma evangelica della fede. Relazioni, itinerari e discernimento
| Titolo | La forma evangelica della fede. Relazioni, itinerari e discernimento |
| Curatori | Antonio Montanari, Claudio Stercal |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Sapientia, 83 |
| Editore | Glossa |
| Formato |
|
| Pagine | 196 |
| Pubblicazione | 05/2019 |
| ISBN | 9788871054247 |

