fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La cura delle relazioni familiari e sociali. Prevenzione e contrasto della violenza sulle donne

La cura delle relazioni familiari e sociali. Prevenzione e contrasto della violenza sulle donne
Titolo La cura delle relazioni familiari e sociali. Prevenzione e contrasto della violenza sulle donne
Curatore
Collana Essay research series, 70
Editore If Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788867882656
 
12,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La violenza e le discriminazioni nei confronti delle donne sollevano domande radicali che la coscienza morale non può ignorare. Perché le donne sono discriminate, maltrattate o umiliate? Qual è l'origine e quali sono le cause della violenza? Che cosa significa amare? Come contrastare e prevenire le diverse forme di violenza: atteggiamenti persecutori, violenza psicologica, verbale, economica, fisica e sessuale, femminicidi? In primo luogo, occorre promuovere un nuovo patto educativo fondato sulla cultura della Cura per riconoscere la reciprocità e la complementarità tra uomo e donna. L'educazione all'amore e all'affettività non può prescindere dalla considerazione della famiglia, intesa come contesto esistenziale e generativo dell'amore. Nella communio personarum è possibile coltivare la Cura delle relazioni tra marito e moglie, tra genitori e figli, tra fratelli e sorelle e tra gli altri familiari con una progressiva apertura alla dimensione sociale che è costitutiva della persona. Inoltre, contro la mentalità dello scarto, della prevaricazione e della violenza, le istituzioni devono garantire un supporto immediato, efficace e globale alle donne, alle madri, esposte al rischio di violenze oppure già vittime di violenza, e ai minori orfani di femminicidio. Infine, è importante l'approvazione di interventi normativi a tutela delle donne, per le pari opportunità, per il lavoro femminile, per la conciliazione dei ritmi di vita familiare e di lavoro. Del resto, lo sviluppo umano sostenibile non si può realizzare senza la cooperazione tra uomini e donne e senza il pieno riconoscimento della dignità delle donne.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.