Come in ogni storia di amore, anche in quella biblica vi sono due partner. Dio, in quanto creatore e redentore, ha l'iniziativa. Egli dà l'avvio al dialogo con l'essere umano. Lo fa esistere come un essere libero, capace di entrare in relazione con lui come un figlio con suo padre perché è fatto " a sua immagine e somiglianza". Altri rappresentanti del mondo umano entrano nel dialogo con Dio: Abramo, Giacobbe, Mosè, Davide, i profeti, i sapienti, i martiri. Al termine di questa lunga catena di interlocutori di Dio sta Gesù di Nazaret, il "Figlio". I frontespizi e le iniziali miniate che illustrano questa pubblicazione sono stati scelti in alcuni codici fra i più importanti e significativi della celeberrima scuola miniaturistica ferrarese, che ebbe la sua massima fioritura nella seconda metà del Quattrocento. Volume curato da B. Capalbo e N. Bonaldo con introduzione di R. Fabris.
La Bibbia dell'amore. Commentata dai Padri della Chiesa. Miniature del XV-XVI secolo
Titolo | La Bibbia dell'amore. Commentata dai Padri della Chiesa. Miniature del XV-XVI secolo |
Curatori | Nadia Bonaldo, Battistina Capalbo |
Introduzione | Rinaldo Fabris |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Bellezza e fede, 9 |
Editore | Paoline Editoriale Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 07/2010 |
ISBN | 9788831509398 |