«I contributi presenti in questo volume ripercorrono i profili biografici, umani, scientifici, accademici di Bernardo Bernardi, Ugo Bianchi, Teobaldo Filesi, Vinigi L. Grottanelli, Italo Signorini, illustri professori che, sia pur in modi e periodi diversi del Novecento, tanto hanno contribuito alla maturazione delle prospettive conoscitive, etiche e didattiche della Pontificia Università Urbaniana, in campi disciplinari oggi più che mai vitali e determinanti quali la storia delle religioni, la storia dell’Africa, l’etnologia, come nei più generali rapporti tra storie, culture e religioni. Gli autori hanno il pregio di far emergere tra dettagli e affezioni non soltanto un profondo capitolo degli studi etnologici e storico- religiosi italiani (ancora da esplorare e che non cessa di rivelare sorprendenti ragioni di interesse) ma anche il panorama storico-culturale e sentimentale di un lungo periodo – assieme italiano, europeo, africano, americano, asiatico – entro cui è possibile comprendere a fondo la formazione, le scelte, le tematiche, le aspirazioni e le posizioni critiche, le tensioni conoscitive nel tempo maturate da questi insigni maestri.» (dall’Introduzione)
Insigni maestri. Tra storia, etnologia e religione
| Titolo | Insigni maestri. Tra storia, etnologia e religione |
| Curatori | Ardian Ndreca, Mauro Geraci |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Percorsi culturali, 29 |
| Editore | Urbaniana University Press |
| Formato |
|
| Pagine | 342 |
| Pubblicazione | 07/2020 |
| ISBN | 9788840150604 |

