fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il museo come infrastruttura urbana

Il museo come infrastruttura urbana
Titolo Il museo come infrastruttura urbana
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Editore Dip. di Architettura (Palermo)
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 132
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788890484971
 
15,00

Gli spazi del Museo Riso sono del tutto insufficienti per lo sviluppo di una struttura museale di grandi potenzialità nel campo dell’Arte Moderna e Contemporanea, che da diversi anni anima con innumerevoli attività culturali la città di Palermo. Allo stato attuale gli spazi espositivi ubicati della sede principale di Corso Vittorio Emanuele sono limitati, i servizi d’accoglienza come bookshop e caffetteria sono minimi, e le strutture di servizio, ubicate nella seconda sede di Palazzetto Agnello, come depositi, laboratori, uffici, biblioteca e archivio sono insufficienti e in alcuni casi non esistono. L’ipotesi del progetto qui presentato è di ampliare Riso con nuovi spazi e servizi dislocati tra le due sedi, utilizzando gli spazi residuali derivanti da crolli, edifici non utilizzati e abbandonati di proprietà pubblica, lungo la via Celso, tra il sedime dell’antico Palazzo Belmonte Riso e la sede amministrativa. In questo modo la città potrebbe disporre di una Infrastruttura museale urbana capace di animare una parte del Centro storico che necessità di un nuovo impulso, un nuovo senso urbano, nuove funzioni, per ritornare ad essere abitata.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.