Il volume offre un contributo all'interpretazione sociologica dell'educazione in una prospettiva di continuità endemica tra contesti formali, non formali e informali. Alla luce della ricostruzione delle teorie, delle politiche e delle pratiche, il tentativo è di superare definitivamente le logiche di pura dilatazione policentrica dell'educazione, le quali alimentano una concettualizzazione dei contesti informali e non formali come situati al di fuori dell'intenzionalità dell'educazione. Il "continuum dell'educazione" è una proposta teorico-empirica che il volume mette a fuoco in chiave radicata e comunicativa, in cui i processi di interazione che si sviluppano nei contesti formali, informali e non formali decostruiscono e ricompongono le scelte educative senza soluzione di continuità, potenziando e valorizzando gli effetti di inclusione e democratizzazione dell'educazione.
Il continuum dell'educazione. Teorie, politiche e pratiche tra formale, non formale e informale
Titolo | Il continuum dell'educazione. Teorie, politiche e pratiche tra formale, non formale e informale |
Curatori | Maurizio Merico, Fausta Scardigno |
Editore | Ledizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 193 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788855268462 |