Il Conservatorio di musica di Palermo nasce nel 1617 come istituzione benefica sul modello dei conservatori napoletani per assistere i bambini orfani o abbandonati ('spersi'). Nel corso del Settecento assume come scopo primario l'insegnamento musicale. Nel 1866 diventa statale; nel 1917 il convitto viene abolito, ponendo fine a tre secoli di tradizione assistenziale. Questo volume ripercorre alcuni momenti significativi della sua storia e di quella di altre consimili istituzioni, attraverso quindici saggi di autori italiani e stranieri. Il CD-Audio allegato contiene brani di Gaetano Donizetti e Antonio Pasculli eseguiti dall'Orchestra sinfonica "V. Bellini" del Conservatorio di Palermo provenienti da manoscritti conservati presso la Biblioteca del Conservatorio.
Il Conservatorio di musica di Palermo nel contesto italiano ed europeo
Titolo | Il Conservatorio di musica di Palermo nel contesto italiano ed europeo |
Curatori | Giuseppe Collisani, Anna Tedesco, Daniele Ficola |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Historiae musicae cultores, 141 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | 408 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788822267986 |