Profondamente estraneo alla vita quotidiana del nostro tempo, il bosco è una presenza assolutamente centrale nella civiltà del Medioevo, che condiziona in modo decisivo la cultura materiale e l'immaginario, le forme produttive e gli atteggiamenti mentali. Al ruolo del bosco nel Medioevo, alle forme e ai modi del rapporto che gli uomini instaurarono con esso, sono dedicati i saggi qui raccolti. Taluni autori hanno privilegiato gli aspetti culturali del problema, altri hanno indagato precise realtà ambientali e produttive; c'è chi ha sviluppato indagini di tipo diacronico per seguire lo sviluppo di determinati temi, mentre altri hanno approfondito realtà circoscritte per descriverne nel dettaglio il funzionamento e le implicazioni sociali ed economiche.
Il bosco nel Medioevo
| Titolo | Il bosco nel Medioevo |
| Curatori | B. Andreolli, M. Montanari |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Mosaici |
| Editore | CLUEB |
| Formato |
|
| Pagine | 300 |
| Pubblicazione | 01/2022 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788880911937 |

