L'I-ching è un testo a molti strati. Inizialmente un libro oracolare, divenne quasi un classico e il governo ne autorizzò lo studio. Tratta di filosofia della natura, di politica, di etica e di psicologia. Si incentra sulle trasformazioni e sul divenire, quindi sulla vita. I discepoli di Confucio ne compilarono Appendici di rilievo, benché il Maestro potrebbe non avervi messo mano. Anche in Occidente artisti e pensatori l'hanno trovato utile. Leibnitz vi reperì i fondamenti della logica binaria, John Cage lo utilizzò per le regole della composizione e Jung vi ravvisò il concetto di sincronicità.
I-Ching. Il libro delle trasformazioni
Titolo | I-Ching. Il libro delle trasformazioni |
Curatore | L. V. Arena |
Collana | Bur classici, 1351 |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 170 |
Pubblicazione | 01/2001 |
ISBN | 9788817125116 |