Vero e proprio testamento spirituale, il De venatione sapientiae incarna, tanto sul piano della forma quanto dei contenuti, uno straordinario snodo nella fase matura del pensiero di Cusano. Redatta negli anni 1462-1463, l’opera consente infatti di gettare uno sguardo complessivo, e peculiare, da un lato, sulle dottrine e sull’armamentario concettuale elaborati durante un percorso speculativo lungo più di due decenni, dall’altro, sull’intenso e articolato dialogo instaurato dal Cardinale con la tradizione filosofica antica e medievale. Questo volume mette a disposizione, sia degli specialisti del pensiero cusaniano sia di quanti si interessano alla complessa stagione della filosofia collocata a cavallo tra Medioevo e Rinascimento e ai suoi cangianti riverberi sulle sorti della cultura europea, una serie di saggi volti a esplorare, secondo molteplici direttrici, passi speculativamente significativi del De venatione sapientiae, le sue fonti e la sua ricezione e diffusione.
I campi della sapienza. A partire dal «De venatione sapientiae» di Nicola Cusano. Ediz. multilingue
Titolo | I campi della sapienza. A partire dal «De venatione sapientiae» di Nicola Cusano. Ediz. multilingue |
Curatori | Salvatore Carannante, Greta Venturelli |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Bibliotheca cusana, 13 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9791222318004 |