L'indignazione è maggioranza nel Paese (come dimostrano voti, sondaggi e conversazioni sul tram...) ma rischia di non contare nulla a livello istituzionale o di veicolare risposte populiste e demagogiche di corto respiro. Per questo è utile provare a mettere ordine, a trasformare un sentimento diffuso in proposta di cambiamento (e/o di conservazione di ciò che, invece, va mantenuto e di cui troppi vorrebbero liberarsi, dalla Costituzione al welfare). Per costruire la bozza di una grammatica dell'indignazione abbiamo scelto di partire da alcune parole chiave. Non tutte quelle possibili, ovviamente. E non tutte omogenee, come eterogenei sono - a volte - gli autori. Per la ragione decisiva che l'indignazione è trasversale e che a questa trasversalità, pur senza smarrire valori e principi, occorre dar voce.
Grammatica dell'indignazione
| Titolo | Grammatica dell'indignazione |
| Curatori | Livio Pepino, Marco Revelli |
| Collana | Le staffette |
| Editore | EGA-Edizioni Gruppo Abele |
| Formato |
|
| Pagine | 288 |
| Pubblicazione | 10/2013 |
| ISBN | 9788865790755 |

